Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo.
Blog collettivo fondato e coordinato da Nando Cianci - Anno VII - Articoli di Maggio 2023
Il linguaggio dell’incontro, connesso alle inclinazioni positive del nostro corredo biologico, trova difficoltà. I diversi fattori che lo ostacolano stanno compromettendo la tenuta del sistema sociale. Un cambio di passo non è utopia, ma necessità.
La Danimarca, una terra solitaria che possiede un’aura magica capace di sollecitare l’ispirazione artistica e di farci sentire parte integrante del cielo e del mare. In un paesaggio dove sembra di essere giunti al limitare dell'universo.
Una grande invenzione urbanistica che ha dato espressione alla vita della comunità. Non seguita da un disegno unitario per gli spazi che la contornano. Le ferite della speculazione edilizia e dell’abbattimento di un teatro mai più ricostruito.
Boom economico e corruzione, denuncia e ostracismo, religiosità e scomunica ne La dolce vita di Fellini. La decadenza dello spirito pubblico ne Il vigile di Luigi Zampa. Le contraddizioni del boom economico in due celebri film.
Federico Faggin, Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura, Mondadori, Milano, 2022. Riflessioni su coscienza, comprensione e intelligenza artificiale partendo dalla lettura di questo libro.
Tonia Orlando, Piero Gobetti. Un chierico che non ha tradito, Ianieri Edizioni 2022. Un libro scritto con una passione che non impedisce la ricerca della massima obiettività possibile. Con una scrittura semplice e, insieme, profonda.
Pagina 21 di 21
La storia di una donna colta e delicata, che faceva entrare ragazzi e ragazze nel magico mondo dei miti latini e greci. E, per converso, amava e studiava il dialetto, al quale dedicò uno scritto tristemente caduto nell’oblio.
L’ultima puntata del nostro viaggio intorno al pane ci porta in giro per il mondo, alla scoperta delle mille varietà del nutrimento principe dell’umanità. Con una capatina nel Paradiso dantesco e qualche consiglio per la digestione.
Un anziano contadino ci mostrò come la parola possa restare strumento umano per gli esseri umani e, al contempo, che la comunicazione non consegue i suoi scopi tramite il solo lessico.