Marta Viola Visioni 01 Dicembre 2020 L'OMBRA DELLA SERENITÀ Stampa Email «Era bulimia, l’ho capito subito. Era ansia di star fermi. La necessità di essere produttivi notte e giorno che se messa in crisi porta a pensare di non essere utili». di MARTA VIOLA Leggi tutto: L'OMBRA DELLA SERENITÀ Aggiungi commento Tags: pandemia, Qurantine flavour, ombra, serenità
Massimo Palladini Visioni 19 Marzo 2020 L'ARCHITETTO CIVILE Stampa Email Con Vittorio Gregotti scompare un borghese illuminato, che preferì il Politecnico alla fabbrica di famiglia, progressista ed anche uomo di potere, che egli intese (con contraddizioni e compromessi) come uno strumento per fare. di MASSIMO PALLADINI Leggi tutto: L'ARCHITETTO CIVILE Aggiungi commento Tags: Renzo Piano, Paolo Portoghesi, Vittorio Gregotti, Marina Mazza, Ernesto Nathan Rogers, Oriol Bohigas, Alvaro Siza, James Stirling, Aldo Rossi, Dominique Perrault, Oswald Ungers, Thomas Mann
Massimo Palladini Visioni 28 Gennaio 2020 VERSO L'ARCOBALENO Stampa Email Con Franco Summa scompare un grande artista, legato alla sua terra e, al contempo, protagonista del dibattito nazionale e internazionale. I motivi della sua arte attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto da vicino. Una fondazione ne custodirà l’opera e la sua casa diverrà una galleria aperta. di MASSIMO PALLADINI Leggi tutto: VERSO L'ARCOBALENO Aggiungi commento Tags: Carlo Gulio Argan, Ettore Spalletti, Pescara, Franco Summa, Zevi, Mumford, Gideon, Del Greco, Di Blasio, Paolo Portoghesi, Pio Manzù, Renato Barilli
Massimo Palladini Visioni 16 Ottobre 2019 LO SGUARDO, LO STUPORE, IL GENIO Stampa Email Ricordo di Ettore Spalletti, il grande artista dalla sensibilità cosmopolita, innovatore, maestro irrequieto e di serena curiosità. Famoso nel mondo, volle restare ad operare nella sua terra. di MASSIMO PALLADINI Leggi tutto: LO SGUARDO, LO STUPORE, IL GENIO Aggiungi commento Tags: Ettore Spalletti, Cesare Manzo, Renato Minore, Giuseppe Misticoni
Marta Viola Visioni 14 Ottobre 2018 QUELLO CHE RESTA Stampa Email A Tolentino, dopo il terremoto: «A crollare non è solo l’abitazione, ma tutto quello che c’è dentro. Le cose che ci appartengono sono vissute, investite di significato. Nell’epoca del consumismo, ci sono cose che non si possono ricomprare». di MARTA VIOLA Leggi tutto: QUELLO CHE RESTA Aggiungi commento Tags: Marta Viola, Tolentino, Sassotetto, Sarnano, Cosmari