Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo.
Blog collettivo fondato e coordinato da Nando Cianci - Anno VII - Articoli di Novembre 2023
Il cammino dagli strumenti del digiuno e delle diete spietate e rigorosamente vegetariane quale strada per aspirare alla divina beatitudine fino all’attuale perdita del valore segnico del cibo e del suo legame con la spiritualità.
Nello Cristianini, La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano, il Mulino, 2023. Riflessioni sull’Intelligenza Artificiale a partire dalla lettura di questo libro.
La lunga attività di un’associazione culturale che resiste alla filosofia della società liquida e ha fatto propria la logica della curiosità intellettuale verso diversi campi del sapere. Una ricerca che ha dato vita anche ai Quaderni Peligni.
Il miracolo economico degli anni Sessanta e le sue contraddizioni visti in film sui quali scorrono gallerie di personaggi con il loro repertorio di vizi pubblici e privati, che l’aria perbenista non riesce a nascondere.
Una rimpatriata goliardica, in cui vecchi amici si ritrovano con le loro storie di vita e che finisce a... tarallucci, vino e poesia. Il primo dei Racconti casalesi, nei quali l'autrice narra del suo piccolo mondo di provincia, serbatoio di racconti letterari.
Un’opera di Marco Ferreri, scaturita da una grandezza geniale, nella quale le vicende assumono le sembianze allegoriche di un apologo beffardamente ironico sulla alienazione nella società industriale degli Anni Sessanta e successivi.
Pagina 42 di 42
«L’ardor giovanile, cosa naturalissima, universale, importantissima, una volta entrava grandemente nella considerazione degli uomini di stato. Questa materia vivissima, e di sommo peso, ora non entra più nella bilancia dei politici e dei reggitori, ma è considerata appunto come non esistente.
Si sviluppa, con interpreti potenti, l’azione per «ripensare seriamente al nucleare». Un problema che non può essere affrontato senza una corretta informazione ai cittadini. E senza dimenticare il referendum del 1987.
Un anziano contadino ci mostrò come la parola possa restare strumento umano per gli esseri umani e, al contempo, che la comunicazione non consegue i suoi scopi tramite il solo lessico.
La Danimarca, una terra solitaria che possiede un’aura magica capace di sollecitare l’ispirazione artistica e di farci sentire parte integrante del cielo e del mare. In un paesaggio dove sembra di essere giunti al limitare dell'universo.
Una grande invenzione urbanistica che ha dato espressione alla vita della comunità. Non seguita da un disegno unitario per gli spazi che la contornano. Le ferite della speculazione edilizia e dell’abbattimento di un teatro mai più ricostruito.
L’ultima puntata del nostro viaggio intorno al pane ci porta in giro per il mondo, alla scoperta delle mille varietà del nutrimento principe dell’umanità. Con una capatina nel Paradiso dantesco e qualche consiglio per la digestione.