Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo.

L'ITALIANO SCOMPARSO

Stampa

GRAMMATICAL'Italiano scomparso. 
Grammatica della lingua che non c'è più
di Vittorio Colettiil Mulino, Bologna, 2018, pp. 280, € 16,00.

Recensione

Nonostante venga continuamente codificata in grammatiche, saggi, testi specialistici, la lingua è quanto di meno statico si possa immaginare. È, al contrario, un corpo vivo in continua evoluzione e cambiamento. Neologismi nascono, parole della tradizione letteraria tramontano, lemmi cadono in disuso, altri devono subire l’assalto degli stranierismi, particolarmente degli anglicismi che pretendono non solo di forgiare ogni nuova parola o espressione legata alle innovazioni tecnologica, ma spesso invadono il terreno del già sperimentato, andando a sostituire parole per le quali la lingua, nel nostro caso l’italiano, possiede già espressioni efficaci e pregnanti. Parole ed espressioni scomparse, addirittura riaffiorano e tornano in uso. Tutto questo per dire che pochi aspetti della vicenda umana presentato un quadro così mutevole come la lingua. La quale ha, dunque, una lunga storia, nel corso della quale ha lasciato per strada una parte non piccola di parole, anche se di alto lignaggio ed immortalate nei classici della letteratura. Un insieme che dà luogo ad una stratificazione sulla quale poggiano il parlare e lo scrivere contemporanei e costituisce, nello stesso tempo, il lastricato di una storia della memoria che ci porta assai indietro nel tempo. Almeno fino al Medioevo, per quanto riguarda la lingua italiana. Una strada fatta di cambiamenti che appaiono macroscopici se confrontiamo, ad esempio, un testo di oggi con uno del Trecento. Ma che è difficile cogliere nel mentre esso avviene.

Con lo sguardo dei tempi lunghi dello studioso, Vittorio Coletti, in questo prezioso lavoro edito da il Mulino, ci guida nell’immenso giacimento dell'italiano scomparso, tra parole che tramontano ed altre che sorgono, forme verbali perdute, evoluzioni della grammatica e della sintassi, cambiamenti nell’uso della punteggiatura e nell’organizzazione di testi. Ne sortisce una evoluzione che, come quella che avviene nella natura, lascia per strada parole, costrutti, espressioni che non ce la fanno ad attraversare tutte le epoche e che si arrendono lasciando il testimone a forme più fresche. O più pratiche e funzionali. Che trionfano e si prendono tutte le attenzioni. Mentre la storia, ricorda l’autore, dovrebbe riguardare anche gli sconfitti. Che,  infatti, diventano i protagonisti del suo libro.
È una storia che assume ritmi diversi a seconda del ritmo del cammino della società umana, del costume, dell’arte, della scienza, della tecnologia. Riguardo a quest’ultima, per esempio, il cambiamento è velocissimo. Parole nate appena ieri (musicassetta, per fare un esempio) durano lo spazio di un mattino, perché cadono in disuso, sostituiti da altri più sofisticati, gli oggetti che esse indicano. Mentre altre parole cambiano o allargano il loro significato. Lettore, ad esempio, perde l’esclusività di riferimento ad un essere umano e si estende a significare anche uno strumento che dà voce o immagine a supporti magnetici e digitali.
Altre volte le parole soccombono nella lotta fratricida con le proprie consorelle: ecco camionista che scalza autotrenistatram che emargina tramvaiciclistache estromette velocipedista. Esempi che, naturalmente, non vengono da un elenco suggestivo rappresentante bizzarre curiosità, ma che nascono all’interno di esposizioni rigorose, ancorché di piacevole lettura, di mutamenti che riguardano lotte non tanto tra singole parole, quanto tra intere famiglie: quelle dei nomi composti, dei nomi con la stessa radice, o che cambiano di genere e di numero. O forme verbali che, qualch volta, hanno soggiaciuto a vere ecatombe. Tutte lotte raccontate e spiegate nelle loro storia e nelle loro cause.
Insomma un gran bel racconto, prezioso per le conoscenze che ci dà, ma anche perché induce nel lettore un modo più consapevole di guardare ad un aspetto del vivere umano oggi spesso abbandonato alla sciatteria e all’impoverimento espressivo. Al che, essendo la lingua cosa viva, corrisponde anche un impoverimento dell’animo e del pensiero. Una lettura che suscita rispetto per questa formidabile componente della relazione umana, che ci fa guardare con coscienza e simpatia verso un passato che scopriamo assai ricco e che consente di vivere una straordinaria esperienza culturale.