Mario Setta Agorà 01 Dicembre 2020 LA MIA PANDEMIA Stampa Email «Per me la pandemia è stata la condizione normale di vita». Il virus dell'odio vissuto sulla propria pelle, ma che viene da lontano. Servirebbe un ritorno alla formula delle prime comunità cristiane. di MARIO SETTA Leggi tutto: LA MIA PANDEMIA Aggiungi commento Tags: Sulmona, Badia, Fonte d'Amore, Case Lupi, Bagnaturo
Tommaso Iurisci Agorà 04 Settembre 2020 LA MATEMATICA...A DISTANZA Stampa Email La Matematica è una forma d’arte alla quale la persona si ispira per trarne soddisfazione. Il che non si otterrà mai attraverso la memorizzazione meccanica, applicazioni ripetitive, lezioni impositive, svolgimento spasmodico di esercizi. di TOMMASO IURISCI Leggi tutto: LA MATEMATICA...A DISTANZA Aggiungi commento Tags: matematica, Bertrand Russell
Mario Setta Agorà 18 Giugno 2020 CHI FA LA STORIA? Stampa Email Riflessioni e valutazioni su chi fa la storia e su chi la scrive. Oggi occorrono nuovi strumenti di analisi, che basino la ricerca sulla connessione tra particolare e generale, microstoria e macrostoria, storia d’un popolo e storia dell’Umanità. di MARIO SETTA Leggi tutto: CHI FA LA STORIA? Aggiungi commento Tags: Fernand Braudel, Lucien Febvre, Jacques Le Goff, Talete, Pitagora, Jack Goody
Blog Agorà 05 Aprile 2020 GIUSEPPE DI ARIMATEA Stampa Email Attraverso i Vangeli, la figura di una forte personalità nel contesto della difficile situazione politica e sociale che caratterizzava il dominio romano in Palestina. Fu l’uomo che si occupò della sepoltura di Gesù. di PERPETUA[1] Leggi tutto: GIUSEPPE DI ARIMATEA Aggiungi commento Tags: Gesù, Giuseppe di Arimatea, Nicodemo, Pilato, Zeloti
Blog Agorà 17 Ottobre 2019 ITALIANO, INGLESE O ITAGLIESE? Stampa Email L’uso sempre più frequente di anglicismi rappresenta una involuzione della lingua italiana o un suo sprovincializzarsi ed aprirsi al mondo? Riportiamo qui le posizioni di diversi scrittori e linguisti (tra cui il compianto Tullio De Mauro), apparsi anni fa su un quotidiano. Il dibattito resta aperto. Leggi tutto: ITALIANO, INGLESE O ITAGLIESE? Aggiungi commento Tags: Tullio De Mauro, Crusca, Annamaria Testa, Luca Serianni, Claudio Marazzini, Valeria Della Valle, Simonetta Agnello Hornby
Mario Setta Agorà 29 Aprile 2019 SACRO E PROFANO Stampa Email Due modelli di vita che spesso convivono nello stesso individuo e nelle feste religiose. Avanzano nuove forme (profane) per soddisfare l’Homo ludens. di MARIO SETTA Leggi tutto: SACRO E PROFANO Aggiungi commento Tags: Mircea Eliade, Rudolf Otto, Feuerbach, Amos
Mario Setta Agorà 10 Aprile 2019 SODOMA Stampa Email Il libro di Frédéric Martel affronta argomenti sconvolgenti con attenzione e rispetto, senza indugiare nelle maldicenze. I problemi aperti dalla concezione della Chiesa come detentrice di verità assolute. di MARIO SETTA Leggi tutto: SODOMA Aggiungi commento Tags: Agostino, Sodoma, Maciel, Lopez Trujillo, Scannone
Roberto Leombroni Agorà 27 Febbraio 2019 IL BISOGNO DI PENSARE Stampa Email Il libro di Vito Mancuso tratta argomenti profondi con tono agile. Una lettura che aiuta a superare la mistificante alternativa tra nichilismo e fondamentalismo. di ROBERTO LEOMBRONI Leggi tutto: IL BISOGNO DI PENSARE Aggiungi commento Tags: Aristotele, Vito Mancuso, Norberto Bobbio, Carlo Maria Martini
Mario Setta Agorà 31 Gennaio 2019 UNA LETTURA DEL MONDO Stampa Email Un modo di leggere il mondo in tre libri di Yuval Noah Harari. di MARIO SETTA Leggi tutto: UNA LETTURA DEL MONDO Aggiungi commento Tags: Yuval Noah Harari, Mar Zuckeberg
Mario Setta Agorà 05 Gennaio 2019 FELICITÀ Stampa Email Le recenti festività rivelano un bisogno di felicità sul quale anche la filosofia riflette da lungo tempo. di MARIO SETTA Leggi tutto: FELICITÀ Aggiungi commento Tags: Marcuse, Epicuro, Aristotele, Fromm, Thomas More